Un mondo senza denaro: esiste veramente?
Esiste un villaggio dove le persone non utilizzano il denaro? Sembra un’utopia, una visione idealistica di un mondo senza la necessità di-denaro. Ma la realtà è diversa? Esistono davvero comunità che vivono senza soldi?
Il villaggio di Tamera in Portogallo
Una delle comunità più note per il suo stile di vita senza denaro è il villaggio di Tamera, in Portogallo. Fondato nel 1995, questo villaggio è una comunità autonoma che si basa sulla condivisione e sulla cooperazione tra i suoi membri.
I residenti di Tamera non utilizzano il denaro per acquistare beni e servizi all’interno della comunità. Al suo posto, utilizzano un sistema di scambio di competenze e risorse. Ogni membro contribuisce con le proprie abilità e conoscenze per il bene comune.
Come funziona il sistema di scambio
Il sistema di scambio di Tamera si basa su alcuni principi fondamentali:
- Condivisione delle risorse: ogni membro condivide le proprie risorse, come cibo, alloggio e trasporto, con gli altri membri della comunità.
- Scambio di competenze: ogni membro contribuisce con le proprie competenze e conoscenze per il bene comune.
- Aiuto reciproco: i membri si aiutano a vicenda in caso di bisogno.
Altre comunità senza denaro
Il villaggio di Tamera non è l’unica comunità al mondo che vive senza denaro. Altre comunità, come:
- La comunità di Twin Oaks negli Stati Uniti: una comunità autonoma fondata nel 1967.
- Il villaggio di Damanhur in Italia: una comunità ecologica fondata nel 1975.
- La comunità di Ithaca negli Stati Uniti: una comunità ecologica fondata nel 1964.
anch’esse hanno scelto di vivere senza la necessità del denaro.
Le sfide e le critiche
Il vivere senza denaro non è privo di sfide e critiche. Alcuni dei problemi che possono sorgere in queste comunità includono:
- La dipendenza dagli altri: i membri della comunità possono dipendere troppo dagli altri per il proprio sostentamento.
- La mancanza di libertà individuale: la vita in comunità può limitare la libertà individuale.
- La gestione delle risorse: la gestione delle risorse può essere complessa e può creare conflitti.
Nonostante queste sfide, le comunità senza denaro continuano a esistere e a prosperare. Sono un esempio di come la condivisione e la cooperazione possano essere una alternativa al sistema economico tradizionale.
Conclusione
Il villaggio di Tamera e altre comunità senza denaro sono un esempio di come sia possibile vivere senza la necessità del denaro. Queste comunità si basano sulla condivisione e sulla cooperazione tra i propri membri e offrono un modello alternativo al sistema economico tradizionale. Nonostante le sfide e le critiche, queste comunità continuano a esistere e a prosperare.