Uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale è senza dubbio “Romeo e Giulietta”, una tragedia amorosa scritta da un’autore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della letteratura. La storia di due giovani amanti provenienti da famiglie nemiche è stata scritta da William Shakespeare.
La vita di William Shakespeare
William Shakespeare nacque nel 1564 a Stratford-upon-Avon, in Inghilterra. Suo padre, John Shakespeare, era un mercante di guanti e sua madre, Mary Arden, era una casalinga. Shakespeare ricevette una educazione di base, ma non è chiaro se abbia frequentato l’università.
L’opera di Shakespeare
Shakespeare è noto per essere stato un grande autore di opere teatrali, ma non solo. Tra le sue opere più famose ci sono:
- Sonetti
- Commedie, come “Sogno di una notte di mezza estate” e “La dodicesima notte”
- Tragedie, come “Amleto”, “Macbeth” e “Otello”
- Romance, come “La tempesta” e “Il racconto d’inverno”
La storia di Romeo e Giulietta
La storia di Romeo e Giulietta si svolge a Verona, in Italia, e racconta la storia di due giovani amanti che appartengono a due famiglie nemiche, i Montecchi e i Capuleti. La storia è basata su una leggenda italiana del XIV secolo e fu scritta da Shakespeare intorno al 1595.
Personaggi principali
I personaggi principali della storia sono:
- Romeo Montecchi: il protagonista della storia, un giovane uomo che si innamora di Giulietta
- Giulietta Capuleti: la protagonista della storia, una giovane donna che si innamora di Romeo
- Lorde Capuleti: il padre di Giulietta
- Lady Capuleti: la madre di Giulietta
- Frà Lorenzo: un frate che aiuta Romeo e Giulietta
La eredità di Romeo e Giulietta
La storia di Romeo e Giulietta ha avuto un’impronta profonda sulla cultura mondiale. La storia è stata adattata innumerevoli volte per il teatro, il cinema e la televisione. La famosa opera lirica di Giuseppe Verdi, “Romeo e Giulietta”, è basata sulla storia di Shakespeare.